
Risultati per 'servizi di guardiania non armata':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'servizi di guardiania non armata':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il servizio di guardiania rientra nelle competenze della vigilanza non armata e consiste in una costante sorveglianza di immobili, aree industriali e commerciali e di una supervisione degli avvenimenti che avvengono all’interno dello stabile e nello stesso tempo allo svolgimento delle attività che nello stabile si compiono attraverso attività di controllo degli accessi.


Il servizio di Guardiania non armata effettuato da Servizi Sicurezza Italia consiste in attività controllo e piantonamento delle aree pubbliche o private. Gli Operatori impiegati sono in stretto contatto con la Centrale Operativa 24 h garantendo il massimo controllo e gestione in ogni momento della giornata.


Il concetto di “guardiania non armata”, invece, non è normato – quanto meno non in questi termini. Se con questa espressione si riferisce ai servizi di vigilanza non armata , questi ultimi si devono ritenere assorbiti nel più ampio concetto di servizi di “ vigilanza privata “, quindi le relative attività saranno soggette al previo rilascio di licenza prefettizia ex art. 134 TULPS.
Altri risultati:


Per sorveglianza o vigilanza non armata si intende un’attività di custodia esercitata da personale professionale alle dipendenze di un'agenzia di sicurezza privata. Viene anche detta “ vigilanza passiva ” perché la guardia incaricata non è equipaggiata con armi e mezzi per offendere (e non ha il diritto di poterle usare tali armi).


Fe.Pa. Sicurezza offre servizi di portierato e di vigilanza non armata ad aziende, privati ed enti pubblici con una soluzione studiata su misura, altamente professionale. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito sui servizi Fe.Pa. Sicurezza , compila il modulo sottostante.


Cos’è il servizio di portierato Il servizio di portierato rientra tra i servizi di vigilanza non armata, in cui l’operatore svolge un ruolo di controllo rispetto agli spazi e compiti che gli vengono affidati. Il guardiano ha quindi il compito di sorvegliare beni mobili e immobili, agendo da deterrente contro furti e danneggiamenti.


Guardiania non armata La funzione primaria di un custode o di un vigilante non armato è dunque quella di salvaguardia del bene ma non è la sola. Generalmente è chiamato anche a svolgere tutte mansioni ordinarie e straordinarie correlate alla gestione della struttura dove presta servizio, sia essa un condominio, una azienda o un complesso industriale.